Metadati
I metadati sono importanti perché aiutano le persone, i motori di ricerca e gli assistenti digitali a trovare e selezionare i migliori risultati da offrire durante le ricerche (query).
Metadati in Kontent.ai: panoramica

In Kontent.ai, ogni pagina contiene una sezione dedicata all'inserimento dei seguenti Metadati:
- Meta title;
- Meta description;
- og:title
- og:description
- og:image
Metadati: a cosa servono?
Grazie all'inserimento di questi metadati, comunichiamo in maniera chiara e concisa l’argomento della nostra pagina web, affinché l’utente e il motore di ricerca la riconoscano e la scelgano come pertinente con l'intenzione di ricerca.
In altre parole, rappresentano il biglietto da visita virtuale della nostra pagina web e devono quindi descrivere in maniera sintetica e pertinente il contenuto della pagina.
Per esempio, quando inseriamo una o più parole chiave per la nostra ricerca, Google ci mostra un'anteprima del risultato, attraverso una lista ordinata: la Search Engine Results Page (SERP).
Analogamente, gli altri motori di ricerca e i sistemi basati sull'Intelligenza artificiale potranno selezionare i nostri contenuti per offrire risposte alle domande delle persone.
La SERP nella ricerca tradizionale in Google

SERP è l'acronimo di Search Engine Results Page ed è formata da un elenco di “ritagli” (snippet) cioè dalle anteprime di ogni singolo risultato giudicato più pertinente in base alla ricerca (scritta o vocale).
Lo scopo della SERP è di agevolare l’esperienza e la navigazione dell’utente.
Ogni SERP "classica" è costituita da tre elementi:
- Uniform Resource Locator - URL (indirizzo del sito o della pagina web);
- titolo della pagina o Meta titolo (Link al sito o alla pagina, in blu);
- descrizione del contenuto della pagina.
Infatti, Google genera in maniera automatica i titoli e le descrizioni delle pagine, perché prende in considerazione sia i contenuti, sia i riferimenti presenti sul Web.
Per generare degli snippet più accurati, Google utilizza i Meta title e in parte anche le Meta description della pagina.
In tal modo, può offrire all’utente una descrizione più accurata e dettagliata rispetto a quella che è possibile recuperare dall’analisi dei contenuti della pagina.
Meta title
Il “meta title” è un elemento di fondamentale importanza in ottica SEO (sia per l’utente, sia per il motore di ricerca). Nella serp di Google (ma in generale, nelle intestazioni delle voci nei motori di ricerca) viene mostrato in blu (è il Link) sotto l’URL. In pratica, il “meta title” è importante per “catturare” l’attenzione dell’algoritmo di Google.
Un “meta title” ottimale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- contenere la parola chiave (Keyword) principale, meglio se all’inizio;
- essere analogo (in alcuni casi anche uguale) al titolo della pagina (il "title");
- avere una forma descrittiva, cioè deve essere composto da una frase di senso compiuto e non da elenchi di parole chiave;
- contenere circa 60 caratteri;
- deve essere un titolo univoco e non ci devono essere duplicati.
Meta Description

La “meta description” è la frase che contiene la descrizione del sito web o della pagina. È molto utile per l’utente, perché anticipa il contenuto delle pagine o dei siti web visualizzati nella lista dei risultati.
La “meta description” è quindi un breve testo, di solito di 150 caratteri. Anche la “meta description” non deve essere doppia.
È buona norma inserire le parole chiave, che infatti nella serp Google evidenzia col grassetto (strong). Tuttavia, non bisogna inserire liste di parole chiave ma optare sempre per una descrizione semanticamente valida.
In generale, il testo della descrizione dovrebbe “persuadere” e stimolare l’interesse dell’utente, invitandolo all’azione, cioè a cliccare ed entrare.
Le metadescription social: i tag Open Graph (og)
Open Graph è il nome del protocollo aperto lanciato da Facebook. Attraverso gli elementi o microtesti Open Graph è possibile comunicare le informazioni più importanti (preview) delle nostre pagine web per renderle visibili su Facebook (e i Social media in generale) quando la nostra pagina viene condivisa.
og:title (max 60 caratteri)
Si tratta del titolo che appare sul post su Facebook. Non contiene il nome del sito web. Può essere uguale al titolo della pagina che viene condivisa.
og:description (max 150 caratteri)
Deve contenere una breve descrizione dei contenuti, grossomodo composta di 2, 3 o 4 frasi. Viene visualizzata sotto il titolo del post su Facebook.
og:image
Serve per scegliere l’immagine del post. L’immagine, infatti, viene visualizzata quando qualcuno condivide i contenuti su Facebook.
Usa immagini che siano almeno 1200 × 630 pixel per una migliore visualizzazione su dispositivi ad alta risoluzione. Come minimo, dovresti usare immagini che siano 600 × 315 pixel per visualizzare i post delle pagine dei link con immagini più grandi. Le immagini possono avere una dimensione massima di 1 MB.
Videotutorial "Metadati"
Guarda su YouTube il videotutorial "CMS Kontent.ai: Video pillola Metadati"