Come le persone ci trovano su internet
Impariamo a ottimizzare gli snippet della SERP: il nostro biglietto da visita nei motori di ricerca.
Il contenuto di questa pagina
Analytics
Grazie alle statistiche capiamo il comportamento delle persone che visitano un sito web. Tra l'altro, ci mostrano le sorgenti di traffico, cioè come la gente arriva nelle nostre pagine.
Motori di ricerca
Il numero di utenti che arriva sul sito web dai motori di ricerca è molto grande.
Spesso la ricerca organica è la prima sorgente di traffico per le nostre pagine. E, tra i vari motori di ricerca, quello più utilizzato è Google.
Search Engine Results Page (SERP)
Le persone utilizzano Google e gli altri motori di ricerca inserendo una domanda o alcune parole chiave.
Il risultato della ricerca viene indicato col termine Search Engine Results Page (SERP).
Snippet
Nei motori di ricerca "classici", la SERP è formata da un elenco di snippet (ritagli).
Gli snippet vengono ordinati in base alla pertinenza della ricerca effettuata dall'utente.
SERP & AI
Nei motori di ricerca con intelligenza artificiale (AI) la SERP è formata da risposte più argomentate.
In questi casi, lo scopo è quello di fornire una risposta alla domanda dell'utente.
Inoltre, il risultato mostra una lista di siti web inerenti al quesito.
Snippet
Ogni snippet è formato da tre elementi:
- l'URL ossia l'indirizzo della pagina web o del dominio principale;
- il titolo della pagina che corrisponde al Metatitle;
- la descrizione della pagina.
Ottimizzazione dello snippet per la SERP
Lo snippet della SERP dei motori di ricerca è il nostro biglietto da visita su internet.
La gente usa i motori di ricerca per trovare risposte alle loro domande e necessità. Pertanto, ottimizzare gli elementi dello snippet è importante.
URL (Uniform Resource Locator)
Per ottimizzare l'URL, ricordati che:
- deve contenere la parola chiave o argomento principale della pagina;
- le parole devono essere separate dal "meno" o trattino alto (-);
- non deve essere troppo lunga;
- non deve contenere caratteri speciali.
Metatitle
Per ottimizzare il Metatitle (Tag Title o SEO Title), ricordati che deve:
- contenere tra i 45 e i 70 caratteri;
- essere esplicito e concreto;
- contenere la parola chiave, meglio se all'inizio;
- essere univoco, quindi unico e diverso per ogni pagina del sito web.
Descrizione
La descrizione contenuta nello snippet riassume l'argomento della pagina, in modo che l'utente clicchi sul titolo.
La descrizione mostrata dal motore di ricerca può essere:
- una porzione di testo estrapolato dalla pagina;
- la Metadescription della pagina.
Quando la Metadescription è pertinente e ben scritta, si trasforma in un valore aggiunto alla pagina, perché spiega il contenuto all'utente.
In tal senso, possiamo considerarla fondamentale per il nostro biglietto da visita.
Per saperne di più
Per ottimizzare lo snippet, è possibile utilizzare anche i suggerimenti di Siteimprove.
Per ulteriori informazioni su Metatitle e Metadescription, puoi consultare la pagina dedicata ai Metadati.
UX Signals: Click Through Rate (CTR)
La Meta description è importante perché:
- Google raccomanda di scriverne una (univoca) per ogni pagina del sito;
- migliora l'esperienza utente (UX);
- incide sul Click Through Rate (CTR) e "indirettamente" sul SEO ranking.
Tra i fattori per il ranking di Google bisogna ottimizzare i Segnali della UX (UX Signals).
Tra questi, c'è il CTR, che misura il numero di persone che fanno click sul nostro snippet. Spesso, il CTR dipende dalla qualità della Meta description.
Pertanto, scrivere un'ottima Meta description migliora UX e SEO.
Ultimo aggiornamento: 07/02/2025