Errori ricorrenti

Evita gli errori più comuni nell'uso del CMS Kontent.ai.

Questa sezione fornisce una guida pratica per evitare gli errori più comuni nell'uso del CMS Kontent.ai.

Copre aspetti cruciali come la formattazione dei titoli, la gestione dei testi, l'uso corretto di asset e moduli, e la creazione di contenuti multilingua.

È uno strumento essenziale per redattrici e redattori web che desiderano migliorare la qualità e l'accessibilità dei contenuti sui siti della pubblica amministrazione.

Titoli

Inserisci sempre titoli sintetici e non troppo lunghi.

Un titolo ottimale è di circa 50/60 caratteri.

Ecco perché è importante:

  • Leggibilità: i titoli ottimizzati sono più facili da leggere e comprendere a colpo d'occhio.
  • Layout: Migliorano l'aspetto visivo della pagina, evitando spazi awkward o interruzioni di layout.
  • URL ottimizzate: Ricorda di abbreviare anche le URL, usando solo le parole chiave essenziali.
  • Breadcrumb intatta: Titoli troppo lunghi possono spezzare la rappresentazione grafica della breadcrumb, compromettendo la navigazione. In questo caso, ricordati di "ottimizzare" il Navigation title.

Per maggiori informazioni, consulta: Best practices di Content SEO.

Consigli e suggerimenti

Prima di pubblicare, visualizza l'anteprima della pagina per assicurarti che i titoli si adattino bene al design complessivo.

Controlla l'URL generata automaticamente col titolo e nel caso modificala.

Inoltre, ricordati che ogni pagina ha due "titoli":

  • il titolo (H1), che dà il nome alla pagina e che inseriamo nel campo "Title";
  • il Metatitle, che serve per la SEO e che inseriamo nel "tab" Metadati.

Per maggiori informazioni sul Metatitle, consulta la pagina dedicata ai Metadati.

Sottotitoli o intestazioni

La corretta strutturazione logica delle intestazioni o sottotitoli (H1, H2, H3, H4, etc.) è di fondamentale importanza nel Web, perché:

  • rende il testo più leggibile;
  • favorisce l'accessibilità alle informazioni;
  • migliora la SEO.

A volte, i sottotitoli non sono correttamente strutturati. Per gestire in maniera ottimale la strutturazione della pagina, ricordati che:

  • il titolo principale della pagina è un H1 e quindi non devi usare altri H1 nel testo;
  • le intestazioni non devono essere utilizzate a caso, ma secondo una gerarchia logica e semantica.

Strutturazione gerarchica e logica

Pertanto, il titolo principale (H1) può essere seguito solo da un sottotitolo H2.

Se devi inserire un altro sottotitolo, bisogna capire se a livello di contenuto è allo stesso livello del precedente. In tal caso, va assegnato nuovamente un "H2". Se invece è di livello inferiore, scegli un sottotitolo di tipo "H3".

Inoltre, ricordati di non assegnare nessun grassetto ai vari titoli e sottotitoli, visto che la loro rappresentazione grafica è già predisposta.

Per maggiori informazioni, consulta: Best practices di Content SEO.

Testi

Uso del maiuscolo 

Le parole e le frasi non vanno scritte in maiuscolo (a esclusione degli acronimi). Pertanto, ti consigliamo di usare il grassetto per mettere in risalto parole o parti importanti del testo.

Lunghezza delle frasi

Le frasi dei testi inseriti nelle pagine web devono essere brevi. Questa strategia favorisce la lettura su schermo, che è più faticosa rispetto a quella su carta. Pertanto, i testi molto lunghi risultano dispersivi, poco fruibili e possono demotivare l’utente nel proseguire la lettura.

Qualità dei testi

La qualità dei testi ricopre un grande valore. In caso di necessità, puoi richiedere supporto redazionale. 

Inoltre, ricordiamo che su Kontent.ai è presente l'assistente IA, che tra l'altro ci aiuta ad abbreviare e ottimizzare i testi.

Liste puntate e numerate 

Per creare una lista puntata o numerata esiste l’opzione apposita all’interno del campo di testo nel CMS. Va inserito prima il testo, dopodiché si seleziona tutta la parte da trasformare in lista e si decide la tipologia di lista cliccando sull’icona dedicata.

Di conseguenza, le liste non vanno inserite come semplici righe di testo con un trattino che le precede. 

Una volta assegnata la tipologia di lista desiderata, anche il codice della pagina avrà la semantica corretta.

Numeri di telefono

Attualmente, è possibile collegare i numeri di telefono presenti nei testi attraverso l'opzione di collegamento "Phone".

Una volta inserito il link sul numero di telefono gli utenti che navigano da smartphone possono direttamente far partire una telefonata al numero segnalato.  
 
Infine, tutti i numeri di telefono dovrebbero riportare i prefissi, anche nazionali.  

Ecco un esempio di come vanno scritti i numeri di telefono, anche con le corrette spaziature: +39 0471 78 34 99.

È importante cercare di uniformare sempre tutto e mantenere uno standard su tutte le pagine del sito, anziché ritrovarsi tante versioni diverse di scrittura.

E-mail

Bisogna fare attenzione ad inserire correttamente il link ad una e-mail. 

Infatti, spesso viene scelta la selezione sbagliata “Web URL”, anziché la selezione corretta “Email”.

Inoltre, non va anteposto “mailto:” come si faceva invece con il vecchio CMS OpenText. Ora è sufficiente inserire il solo indirizzo e-mail nel campo dedicato.

Link esterni

I link esterni necessitano della compilazione del campo “Link title” per adempiere alle regole di accessibilità. Tutti i link che portano a siti esterni e quindi non ha pagine interne del progetto Kontent.ai devono avere questo campo compilato. 

Come standard usiamo la seguente dicitura “(Link esterno) – Sito web …”.

Campo descrittivo "Assets"

Per motivi di accessibilità bisogna ricordarsi sempre di compilare il campo descrittivo per tutti gli asset caricati nel progetto Kontent.ai, sia immagini, sia documenti scaricabili

Questo vale per tutte le versioni linguistiche presenti nel progetto. Il consiglio è di inserire le descrizioni direttamente dalla sezione “Assets” sotto la voce menu “Content & assets”. 

Da questa sezione, infatti, è possibile compilare il campo per tutte le versioni linguistiche presenti senza dimenticarsi nulla.

Documenti scaricabili (trasferimento da OpenText)

In caso di trasferimento dei contenuti vecchi dal vecchio CMS OpenText al nuovo CMS Kontent.ai, è necessario caricare tutti i documenti (incluse le immagini) nel nuovo progetto.

Tutto il materiale deve essere archiviato nella sezione “Assets” sotto il menu “Content & assets”.

Kontent.ai permette di caricare molti file contemporaneamente, rendendo la procedura più veloce rispetto a OpenText, dove era possibile caricare solo un documento o immagine alla volta.

Se la documentazione da trasferire è vasta, si può valutare un’importazione del materiale lato SIAG, a seconda dei casi.

In generale, un testo copiato nel nuovo sito non può mantenere gli stessi link ai documenti di OpenText

È necessario ricreare manualmente il collegamento ai documenti caricati nella sezione “Assets”. 

Questo passaggio è inevitabile e spesso viene dimenticato.

Immagini

Le immagini devono essere di buona qualità e abbastanza grandi. Se non ci sono immagini adeguate, possono essere richieste a SIAG, che mensilmente scarica un pacchetto di foto di vario genere.

Vanno seguite le misure indicate all’interno del CMS Kontent.ai, ove presenti, e rispettate anche quelle descritte nel prototipo del webdesigner.

In caso di dubbi o mancanza di informazioni sulla larghezza e altezza delle immagini, il nostro grafico può fornire supporto professionale.

Metadati

Tutte le pagine di un progetto (pagine standard, FAQ, pagine di progetto, homepage), insieme a tutte le news inserite direttamente nel CMS Kontent.ai, devono avere la sezione dei metadati interamente compilata. L'unica eccezione è il caricamento di una singola foto per Facebook.

Questo lavoro deve essere fatto su tutte le versioni linguistiche

Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata ai Metadati.

URL

Alla fine della prima versione linguistica o singola pagina, controlla l’URL nelle altre lingue, soprattutto se hai usato la funzione “Copy from language”.

Quando copi una versione in un'altra, tutti i testi vengono trasferiti 1:1, quindi l’URL potrebbe non essere tradotto

Controlla la sezione dedicata e, se necessario, intervieni manualmente per tradurre.

Ricorda che le “Umlaut” non vengono sciolte dal CMS, quindi devi correggere manualmente le parole nella sezione “URL”.

Navigazione secondaria

Quando decidi di creare dei box in alternativa alla navigazione secondaria, chiamata anche “Second Navbar”, ricordati di nascondere quest’ultima alla fine della pagina nella sezione dedicata dell’editor del CMS.  

Altrimenti, ti ritroverai con una situazione ridondante, con box che contengono gli stessi o simili testi delle voci di menu della navigazione secondaria.

Campo “Content item name”

È buona norma compilare sempre il campo “Content item name” per tutte le pagine ed elementi creati all’interno del progetto Kontent.ai. 

Questo, infatti, permette di trovare facilmente i contenuti nel CMS.

Nella sezione “Content & assets” si usa il campo di ricerca per trovare i contenuti. Se questo campo è compilato e ben descritto, sarà più facile trovare e identificare subito ciò che cerchi.

All’interno di questo campo vanno inserite tutte le versioni linguistiche.

Creazione altre versioni linguistiche (copy from language)

Una volta terminata una versione linguistica, puoi passare a un'altra. Non creare pagine e moduli separati per ogni lingua, ma usa la funzionalità “Copy from language”. Questo collega le versioni linguistiche.

Copy from language

Supponiamo di aver terminato la versione tedesca. Per iniziare con quella italiana, procedi pagina per pagina dalla sitemap nella sezione Web Spotlight.

Seleziona la pagina desiderata, poi cambia lingua in alto a destra. Di solito, il CMS ti propone automaticamente la funzionalità “Copy from language” tramite un bottone in alto nell'interfaccia. Se non appare, la trovi sotto il bottone “More actions” in alto nell'interfaccia del CMS.

Una volta cliccato sul bottone, il contenuto 1:1 della versione conclusa verrà riportato. Ora devi procedere con le traduzioni dei testi.

Riproduzione dei moduli

Se ci sono dei moduli nelle pagine, vengono ricreati senza i loro contenuti. Devi ripetere la procedura per ogni modulo tramite l’icona che indica la funzionalità “Copy from language”. 

Questa azione facilita e velocizza la riproduzione dei moduli, che non devono essere creati ex novo per le altre versioni linguistiche.

Dopo, devi solo adeguare i contenuti alle versioni linguistiche da creare, quindi fare le traduzioni. 

Copiando i contenuti, tutte le immagini e documenti verranno riportati anche nelle altre versioni linguistiche, non dovrai ricaricarli o ricollegare, a meno che il materiale non differisca tra le versioni linguistiche. 

Questo procedimento vale sia per le singole pagine che per eventuali moduli, partendo sempre dal cambio lingua.

Moduli

All’interno del CMS trovi molti moduli per diverse esigenze contenutistiche. Ti consigliamo di utilizzarli per avere contenuti meglio organizzati e graficamente rappresentati. Trovi una descrizione parziale in queste Linee guida kontent.ai, redatte da SIAG, nella sezione dedicata ai "Moduli".

Puoi anche farti un’idea dei possibili utilizzi guardando i prototipi predisposti dal web designer. Di norma, i moduli sono standardizzati e non possono essere personalizzati

Un esempio è il modulo “Downloads Group Section” che ti permette di inserire facilmente una serie di documenti scaricabili, rappresentati in forma di lista con un’icona che precede il testo (che corrisponde al testo del campo descrittivo dell’asset).

Inoltre, lo stesso modulo può essere riutilizzato per altre pagine senza dover creare un nuovo modulo con gli stessi contenuti per un’altra pagina.

Ultimo aggiornamento: 06/05/2025

Informativa

Questo sito fa uso di cookie tecnici, analitici e, previo Suo consenso, cookie di terze parti per garantirLe una migliore esperienza di navigazione. Cliccando su “Accetta” acconsente all’utilizzo dei cookie di terze parti; cliccando invece su “Rifiuta” potrà continuare senza accettare: in tal caso verranno utilizzati solo i cookie tecnici e analitici ma alcune funzionalità ed alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Clicchi su “Scopri di più e personalizza” per avere maggiori informazioni sui cookie utilizzati ed esprimere il Suo consenso, che in qualsiasi momento potrà essere liberamente rifiutato, revocato o prestato. Ulteriori dettagli sono disponibili nella cookie policy completa.